iten

HOTEL “SPORT”***

Via Magliaga 2
23030
Santa Caterina Valfurva
Sondrio

Tel.

0342 925100

Email

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NORBERTO PEDRANZINI > anno 1952
Ai 18 avevo una Montesa Cota 350 da trial, il mezzo giusto perché vivevo in montagna. La resi un po’ special, per andare sulla neve d’inverno, con 2 cingoli dietro e uno sci davanti.
Verso il 2005 avevo l’occasione di comprare una Ducati Multistrada, il mio reale uso era divertirmi nel poco tempo libero e senza grandi propositi di viaggio.
Restauravo una moto d’epoca, una Moto Guzzi falcone militare e dopo un Galletto sempre Guzzi, in cattive condizioni. Lo portavo dal mio meccanico e considerando la spesa per il restauro, mi offri uno scambio con una Vespa 125 ET 3 e io accettai.
Le mie passioni e i miei hobbies:
*Alpinismo e sci alpinismo
*colleziono sci da legno dagli anni 1930 al 1950, ne ho 200
*altra collezione, i campanelli che usano le capre al pascolo e sono 100 pezzi
*per la passione del vino, frequentai un corso di sommelier e sono iscritto all’albo nazionale dei sommelier, nella mia cantina solo vini nazionali e in questo mio spazio conservo delle bottiglie importanti, che spiego e degusto con amici e clienti.
Io e famiglia siamo originari di Santa Caterina Valfurva (SO) e qui si sviluppavano anche le ns. attività lavorative.
Militare, avrei voluto entrare in polizia, ma alla fine ero in fanteria a Torino, come impiegato.
Da ricordare, nel 1978 il matrimonio con Ottilia, che era una mia dipendente ed ora colonna portante dell’attività.
Mentre lavoravo all’hotel Pedranzini in famiglia, nel 1970 frequentavo la scuola alberghiera a Stresa, per il diploma da 5 anni, 3 di sala bar + 2 di segreteria gestionale.
Nel 1979, lasciavo l’hotel, rimaneva il fratello e io presi in gestione il rifugio “Ghiacciaio Dei Forni” a 2000 metri. Era una colonia che usavano solo d’estate, aveva 100 posti letto, nel 1995 l’aumento dell’affitto era esagerato e mollai tutto.
Dal 1986 gestivo con dei bravi collaboratori, 3 hotel e 2 discoteche, con 45 dipendenti. Ero uno dei primi ad avere il cellulare e con un ripetitore in montagna facevo base per la gestione delle varie attività.
Anno 1990 avevo 2 hotel e rimasi con uno che è l’attuale hotel “SPORT”, il perché del nome è facile, volevo un’attività dinamica con clienti sportivi, nel 1999 c’erano degli importanti lavori di restauro.
Passavano da noi anche dei VIP: Fisichella della F1; Reinhhold Messner, alpinista; Dominique Paris, sci e poi dove siamo è anche il paese di Deborah Compagnoni.
La maggioranza dei ns. clienti sono ciclisti e motociclisti, in minor percentuale alpinisti e principalmente stranieri. Quando verso i ponti lunghi all’estero di fine maggio e primi di giugno, riaprono i passi alpini, Stelvio e altri, c’è un’invasione di mototuristi.
Per i fans delle 2 ruote, abbiamo allestito un centro lavaggio professionale, chi rimane per tanti giorni ha piacere di poter lavare il proprio mezzo quando serve.
La mia mente è sempre in fermento, l’ultima grande idea, dura da realizzare, ma è una nuova delle tante sfide combattute negli anni, organizzare un raduno internazionale di motocicliste con base al passo Gavia e spettacolari dintorni.
HOTEL “SPORT”***