AGRITURISMO RISTORANTE “POGGIO DELLE ROCCHE”
Cellulare
351 6185794Facebook (personale)
https://www.facebook.com/roberto.agostini.16Facebook (attività)
https://www.facebook.com/agriturismopoggiodellerocche/?locale=it_ITROBERTO AGOSTINI > anno 1985
Dopo qualche scooter, arrivava la prima moto, una Ducati 600, avevo 23 anni e questo marchio di Borgo Panigale mi attirava molto. Un Honda 500 Four me la regalavo per il piacere del classico. Con una BMW 800 GS i primi viaggi e intanto facevo anche un po’ di km off road, la moto era distrutta dopo un incidente e presi una KTM 1190 R.
I miei viaggi spaziano da: 2 volte all’Elefanten Treffen a Solla in Germania, altro invernale in Spagna il Pinguinos, Irlanda, Marocco, Germania, paesi Balcani arrivando poi a Istambul.
Poi leggevo il libro che diventava anche un film, sulla attraversata di Che Guevara in America Latina, con una Norton 500 M 18 del 1939 e presi una seria decisione.
Nel 2017 prima di partire volevo creare qualcosa che unisse le mie passioni per moto e cucina, creavo una pagina FB, un amico grafico disegnava il logo, io inventavo il titolo “Thebikerschefproject”. Era il mio cavallo di battaglia per raccontare tutto quello che mi succedeva e condividerlo con gli amici.
Anni 2018/2019 mollai il lavoro per circa 18 mesi, spedivo la KTM via nave e partendo da Santiago del Cile, in solitaria e armato anche di tenda e altro per la sopravvivenza, percorsi in totale 35.000 km.
Nel mio futuro di mototurista, non so quando, vorrei continuare il mio viaggio dal Sud America fino in Alaska.
Con disponibilità di tempo, mi piace anche pescare
Raccontare in poche righe quella avventura sarebbe riduttivo. L’ospitalità di quei popoli è inimmaginabile, in Brasile ogni motoclub ti invita, a volte per risparmiare, cucinavo per chi mi ospitava. Il gran ricordo, essere in Bolivia al Salar de Uyuni.
Originario di Narni, frequentavo la scuola alberghiera a Terni.
Due emozionanti esperienze di lavoro:
Roma al “Metamorfosi; Rio De Janeiro al “Bota” uno Yacht Club
Nel 2020 anno di cambiamenti, matrimonio e volevo finalmente una attività tutta mia.
Per merito della moglie di un amico mi viene segnalato un posto che diventava il mio futuro lavoro, coadiuvato dalla moglie Silvia.
Io chef con numerose esperienze in ristoranti prestigiosi anche stellati sia in Italia che negli Stati Uniti, in Cile, Brasile, Argentina, Hong Kong e docente presso la scuola di cucina “Chef Academy” di Terni. Silvia, Sommelier diplomata AIS e Degustatore Ufficiale di Olio EVO con una grande passione per i vini naturali.
La struttura è composta da un antico casolare restaurato, ampliato con un nuovo edificio, e si estende su un’area di circa 5000 mq con giardini, orti e una nuova piscina riservata agli ospiti della struttura ricettiva e del ristorante. L’agriturismo offre circa 20 posti letto all’interno di monolocali e bilocali tutti dotati di bagno privato. La nostra formula comprende il pernottamento e la prima colazione a base di prodotti artigianali di produzione propria.
Immerso nel Parco Fluviale del Nera, nei pressi della via Francigena, l'Agriturismo Poggio delle Rocche si erge su una collina di Ferentillo (TR), un vecchio borgo diviso in due frazioni dalle due rocche costruite in epoca medievale a difesa della meravigliosa Abbazia di San Pietro in Valle poco distante.
La nostra cucina è dedicata al tartufo, raccolto in Umbria e altre specialità che mi diletto a preparare per i numerosi ospiti che abbiamo all’agriturismo.
Il nome deriva dal posto dove siamo ed era già il nome della struttura.
AGRITURISMO “POGGIO DELLE ROCCHE”