iten
sabato, 01 aprile 2023
La moto, il Grappa e un click

Concorso Fotografico Pompone 2023
Il tema può spaziare dai paesaggi, ai prodotti tipici, all’arte, alla tradizione, alla cultura, ovunque la vostra fantasia fotografica desidera portarvi. L’importante è che le immagini siano ...

Leggi tutto...
venerdì, 06 ottobre 2023
MotonotturnaDue Pompone

Programma: ore 19.00 incontro all’ingresso del Castello Superiore a Marostica (VI), poi visita alle Cave Dipinte di Rubbio e aperitivo, a seguire motopizza con sorpresa finale.
Conferma di presenza obbligatoria. Km previsti: 200 circa.
...

Leggi tutto...
domenica, 29 ottobre 2023
Motoadunata in Cima Grappa 2023

Programma: incontro libero dalle ore 9.00 in Cima Grappa, ore 12.00 foto di gruppo; no iscrizioni & no premiazioni, si ripete ogni anno e sempre all’ultima domenica di ottobre. Per la motoadunata in Cima Grappa il Pompone consiglia: andata da ...

Leggi tutto...
Giovedì, 01 Giugno 2023

Motonotturna Pompone al Dorso di Lan

Km 200, 15 moto, 16 motociclisti, dalle 20.00 alle 2.00. Si parte dal Santuario della Chiesetta Rossa a San Zenone D.E., direzione vecchia Valsugana per sosta aperitivo alla birreria Cornale. Tappa cultura per visita ai Calieroni, dieci minuti di camminata, per vedere questo fenomeno naturale, una serie di pozze comunicanti formate dal torrente Valstagna, con una sapiente spiegazione di storia del territorio, del commercio del tabacco e dei confini di guerra, del narratore Andrea. Da Valstagna a Enego una danza fra curve e tornanti, uno stupendo serpente di moto e fanali, traffico zero, eravamo i padroni del percorso! Raggruppamento ad Arsìè, salita al Col Perer e ultimi 4 km con strada bianca in buone condizioni per arrivare all’Agricamp al Dorso di Lan, dove è previsto il pit stop ristoro. Siamo a 1200 m., di giorno con panorama spettacolare e visione a 360° dal Grappa alle Pale di San Martino, all’infinito. Ore 23.00, strano orario per la cena, tutti avevano un po’ di stomaco vuoto e la mente in subbuglio, all’arrivo come un miraggio Stefania ci aveva preparato un’opera d’arte gastronomica, taglieri di affettati e formaggi, tarassaco sotto aceto e zucchine, torta con le erbette, tutto con prodotti locali e tanti fatti da lei. Il dolce finale era una crostata con marmellata di rabarbaro con caffè da moka. Bastava poco tempo per disintegrare tutto quello che era a disposizione nei tavoli, buono, ottimo e con grande ospitalità. Si rientra, tappa saluti a Pederobba, davanti al Sacrario dei soldati francesi, nei pressi del cementificio del Piave, al canto dei grilli e guardando la luna piena... già pensavamo alla prossima motonotturna.
Pompone Team

banner Market2Ruote

Nik Pneumatici Moto

banner Tottene

banner Market2Ruote

Ritrovaci su Facebook