iten
mercoledì, 01 gennaio 2025
La moto, il Grappa e un click

Concorso Fotografico Pompone 2025
Il concorso è aperto a tutti, non è necessario essere motociclisti, prendete un amico o un motociclista per caso e fate i vostri click. Ci stiamo provando da 2 anni, ma il 2025 deve essere qu...

Leggi tutto...
sabato, 31 maggio 2025
Motosgassata con visita al Museo Abarth a Maniago

Programma: ore 7.30 partenza dalla piazza di Pieve del Grappa (TV), ore 12.00 pranzo a L’’Osteria” a San Daniele del Friuli (UD). Ore 15.00 visita museo Abarth alla Fattoria Dorigo a Maniago (PN). Il Museo Abarth all’interno della Fattoria è un om...

Leggi tutto...
sabato, 21 giugno 2025
Laverda Pompone Meeting

Programma: ore 9.00 visita alla collezione di Riccardo Oro a Breganze (oltre 100 moto); ore 11.30 visita alla collezione di Fabrizio Zorzo (80 moto) e aperitivo; ore 13.00 pranzo alla Trattoria “Alle Cascate” a Salcedo (VI); ore 16.00 visita al mu...

Leggi tutto...
domenica, 26 ottobre 2025
Motoadunata in Cima Grappa 2025

Programma: l‘incontro è libero dalle ore 09:00 in Cima Grappa, alle ore 12:00 faremo le foto di gruppo. Non sono previste iscrizioni o premiazioni, è un evento che organizziamo ogni anno per l’ultima domenica di ottobre. Per raggiungere Cima Grapp...

Leggi tutto...
Sabato, 04 Novembre 2023

Motosgassata "Colori d'autunno"

Km 150, 14 motociclisti. Girata pensata dal Pompone e guidata da Fabio Sanson, con esaustive informazioni in ogni tappa turistico culturale prevista. Ci si trova al centro di Pieve di Soligo, poco lontano dal maestoso Duomo di Santa Maria Assunta. Qualche minuto per la spiegazione dell’itinerario e poi in marcia verso le colline del Prosecco, lago di Revine, una meraviglia di percorso guidato, bello vedere la fila di moto immersa nel toboga di curve. Il borgo di Nogarolo vale una sosta, ristrutturato a regola d’arte, punto di passaggio del sentiero via dell’Acqua, che attraversando vari comuni si estende per 60 km. Siamo ansiosi di arrivare alla nuova meta, che sarà il paese di Maren, poco sopra di Vittorio Veneto. Situato in un magnifico posto di origine glaciale, funge da capoluogo di piccole frazioni, quasi disabitate. In cima una chiesa, un antico convento, ora restaurato, con possibilità di alloggio e l’agriturismo “Il Bosco”, che propone buona cucina e ci ha donato ospitalità in uno spazio esterno, che d’estate sarà super richiesto. Il gruppo si sgrana, rimaniamo in pochi nel tardo pomeriggio, ma decisi a finire il programma anche con il sole quasi al tramonto. Fra Vittorio Veneto e Cansiglio, visione notturna delle grotte del Caglieron, di solito entravamo in quella principale, ma strada facendo ci siamo accorti di altre 2 parti di grotta, a noi sconosciute. Avvolti nell’oscurità e ammaliati dalle luci della pianura, con l’ultimo ciao si chiudeva la motogita.
Pompone Team

banner Market2Ruote

Nik Pneumatici Moto

banner Tottene

banner Market2Ruote

banner Market2Ruote

banner Market2Ruote

 

Ritrovaci su Facebook