iten
mercoledì, 01 gennaio 2025
La moto, il Grappa e un click

Concorso Fotografico Pompone 2025
Il concorso è aperto a tutti, non è necessario essere motociclisti, prendete un amico o un motociclista per caso e fate i vostri click. Ci stiamo provando da 2 anni, ma il 2025 deve essere qu...

Leggi tutto...
sabato, 31 maggio 2025
Motosgassata con visita al Museo Abarth a Maniago

Programma: ore 7.30 partenza dalla piazza di Pieve del Grappa (TV), ore 12.00 pranzo a L’’Osteria” a San Daniele del Friuli (UD). Ore 15.00 visita museo Abarth alla Fattoria Dorigo a Maniago (PN). Il Museo Abarth all’interno della Fattoria è un om...

Leggi tutto...
sabato, 21 giugno 2025
Laverda Pompone Meeting

Programma: ore 9.00 visita alla collezione di Riccardo Oro a Breganze (oltre 100 moto); ore 11.30 visita alla collezione di Fabrizio Zorzo (80 moto) e aperitivo; ore 13.00 pranzo alla Trattoria “Alle Cascate” a Salcedo (VI); ore 16.00 visita al mu...

Leggi tutto...
domenica, 26 ottobre 2025
Motoadunata in Cima Grappa 2025

Programma: l‘incontro è libero dalle ore 09:00 in Cima Grappa, alle ore 12:00 faremo le foto di gruppo. Non sono previste iscrizioni o premiazioni, è un evento che organizziamo ogni anno per l’ultima domenica di ottobre. Per raggiungere Cima Grapp...

Leggi tutto...
Lunedì, 21 Settembre 2020

Visita Pompone a Cocco Carnelutti

Siamo in 8, a Brugnera sud il gruppo si riunisce e partiamo verso nord. Fabio ha già studiato l’itinerario, tappa turismo al Lago di Cornino, una goccia d’acqua di color smeraldo. Lo scenario è da Far West, ci sono i grifoni, poi ci accorgiamo che ce ne sono a decine appollaiati sulle piante, di fronte a una parete di roccia, e c’è un motivo: sembra che verso le 11:00 nel carnaio lì vicino, arrivi il pasto per loro e intanto altri volteggiano maestosi sopra di noi.
Ci avviciniamo a Tolmezzo, ma la mèta è Illegio, sulla strada a destra verso la montagna un immenso ghiaione e poco più in là il poligono di tiro dell’Esercito. Il paese è un grazioso borgo di montagna, curiosando e a piedi scopriamo che c’è una surgiva nel paese che alimentava i mulini di una volta. Ci sono ancora 350 abitanti, dei bei restauri e una generale cura ad abbellire con fiori e murales. Siamo rimasti ben impressionati, è stata una bella sorpresa, ma veniamo al dunque: il posto è stato scelto anche per la gastronomia che dovevamo provare a pranzo al risto “Le Buteghe de Pierute”. Da un restauro di grande qualità è risorto questo locale a 3 piani, stupendo e arredato con stile e con certosina cura nei minimi particolari. Ci siamo mangiati un buon piatto di tagliatelle con i porcini freschi, ma torneremo per gustare le specialità promesse dal menù.
Gas, arriva il momento clou della giornata, Val d’Arzino e poi Pozzis, strada stretta e tortuosa per il borgo quasi disabitato. Primi segni di vita, una freccia indica piccolo museo della moto... parcheggiamo di fronte alla casa di Cocco, wow ragazzi, erano anni che dovevamo fare questo incontro. Cocco è seduto, con la sua cicca in bocca, una tuta da meccanico un po’ strappata e un po’ unta, segno che è sempre al lavoro con moto e motori. Di fronte a noi la Harley Davidson che lo aveva portato a Samarcanda l’anno scorso, era normale che la accendesse: in ciabatte, versa un po’ di benzina, verifica se le puntine hanno corrente (non sempre il contatto è continuativo...), qualche pedalata e il bolide si accende, incredibile! Che moto, solo l’essenziale, assetto duro come una putrella e freni da mani sui capelli.
L’uomo è vispo, si capisce che lui adora le moto inglesi degli anni trenta o poco più, ma soprattutto quelle da speedway, short track e i sidecar cross. Ogni stanza della sua casa è un cubo a se stante, con moto, motori, ricambi, accessori e la sua attrezzatura da lavoro. Impossibile descrivere il posto, devi esserci di persona, lui racconta di se stesso e di tanti altri del mestiere coinvolti nelle sue riparazioni o restauri. Fra poco uscirà il film che un regista al seguito del viaggio di Samarcanda sta quasi ultimando. Il tempo vola, grazie Cocco di questi momenti di storia motociclistica a noi sconosciuti, sarebbe bello che la prossima volta ci raccontassi un giorno della tua vita da eremita meccanico, ormai la leggenda di Pozzis sei tu!
Ripartiamo con il sorriso, il capogita ci ricorda la possibilità di vedere un castello a Pielungo, uno dei prossimi paesi, deviazione in mezzo ai boschi e alla fine appare Castello Ceconi, quasi sconosciuto, da vedere sul serio. Serve una tappa ristoro, guidata fino a Cordignano, sembra che ci sia una famosa gelateria da provare, l’assaggio è ultra buono. Alla fine il contachilometri ne segna 400.
Pompone Team

banner Market2Ruote

Nik Pneumatici Moto

banner Tottene

banner Market2Ruote

banner Market2Ruote

banner Market2Ruote

 

Ritrovaci su Facebook